6) Castelluccio di Norcia

Famosa per l’affascinante fioritura delle lenticchie, Castelluccio di Norcia è un grazioso borgo immerso nell’Appennino Umbro-Marchigiano, a circa un’ora e mezza di distanza dalla città di Foligno.
Posizionata in cima ad un collina, domina tutto l’omonimo altopiano sottostante. Ed è proprio la natura che circonda questo borgo a dargli quel tocco di fascino e unicità.
Una natura che regala uno dei prodotti gastronomici più famosi dell’Umbria: le gustose lenticchie di Castelluccio.
7) Montefalco

A poco più di mezzora da Perugia, ed a solo un quarto d’ora da Foligno, si trova il borgo di Montefalco. La cittadina colpisce chiunque la visiti per i suoi ritmi lenti e rilassati.
Tra i vari monumenti e chiese che caratterizzano questo paese, salta all’occhio del visitatore senza dubbio la Chiesa-Museo di San Francesco, caratterizzata da splendidi affreschi che raffigurano la vita del Santo.
Rimarrete piacevolmente colpiti dalla forma quasi circolare della Piazza del Comune, la piazza verso cui convergono tutte le vie principali della città.
Anche per Montefalco la natura ha giocato un ruolo cruciale: il borgo è circondato da bellissimi vigneti e uliveti. I veri amanti del vino conosceranno di certo il corposo Sagrantino di Montefalco. Come da copione, anche questo piccolo gioiello umbro fa parte dei Borghi più belli d’Italia.
8) Bevagna

A soli dieci minuti di distanza da Montefalco, troviamo un altro gioiello dell’Umbria: Bevagna.
Uno dei borghi più belli d’Italia, Bevagna è una delle cittadine medievali umbre più caratteristiche. La sua storia viene raccontata ancora prima di entrare nel paese dalla maestosa cinta muraria, quasi del tutto intatta. Entrando al suo interno, non potrete non rimanere colpiti dalla Piazza Silvestri, una delle piazze medievali più incantevoli del nostro paese.
Il piccolo borgo si contraddistingue per la qualità dei suoi prodotti gastronomici e per la ricchezza dei suoi monumenti. La Chiesa di San Michele, la Chiesa di San Silvestro ed il Palazzo dei Consoli solo per citarne alcuni.
9) Corciano

Il Borgo di Corciano, uno dei borghi più belli d’Italia, è una tappa imperdibile per tutti coloro che hanno deciso di concedersi una vacanza nei pressi di Perugia. Situato in una posizione strategica, a pochissimi chilometri dalla Provincia Perugina, è una delle perle di questa regione.
Come altri borghi dell’Umbria, anche Corciano si contraddistingue per le sue caratteristiche architettoniche ricche di storia e per l’assoluta tranquillità che si respira percorrendo le sue piccole vie. Tutto il paese è avvolto dall’affascinante cinta muraria completamente intatta. Per tutti i visitatori è quasi d’obbligo percorrerla nella sua interezza. Il paese è totalmente immerso nel verde, circondato da campi di uliveti e vigneti.
Le sue strade sono un insieme di salite, discese e scalinate circondate da case costruite in pietra. Nonostante la sua modesta grandezza, le attrazioni storico-artistiche di Corciano sono numerose. Tra tutte spicca indubbiamente il Castello Medievale, ricco di opere d’arte.
10) Bettona

Il borgo che chiude la nostra lista è Bettona, piccolissimo paesino a circa trenta minuti di macchina da Perugia. Nonostante il suo aspetto medievale, le sue origini risalgono al periodo etrusco.
È situato in cima a una collina, in una posizione strategica che offre un panorama mozzafiato sull’intera vallata. Anche questa caratteristica unica gli ha permesso di rientrare nella lista dei Borghi più belli d’Italia.
Dal belvedere è possibile ammirare Assisi, Foligno, Spello e altri paesi vicini. Il piccolo borgo è circondato da antiche mura di origine etrusca.
Caratteristica peculiare sono le piccole viuzze che costellano l’intero paese, la gran parte di queste percorribili unicamente a piedi.