Luoghi poco conosciuti da vedere in Umbria
Abbiamo selezionato per voi cinque perle da visitare in Umbria all’insegna del turismo di prossimità e del distanziamento sociale.
Luoghi ideali per chi vuole organizzare una vacanza tranquilla e rilassante, ma senza rinunciare alle bellezze che questo territorio ha da offrire. Siamo sicuri che ne rimarrete piacevolmente colpiti.
1) La Scarzuola: la Città Ideale di Tommaso Buzzi

La Scarzuola è una piccola città che si trova a Montegabbione, a circa un’ora di macchina da Perugia. Nonostante non sia molto conosciuta, è uno dei luoghi più insoliti dell’Umbria.
Si tratta di una città-teatro ideata da Tommaso Buzzi. L’architetto, con la sua fervida immaginazione, ha voluto rendere l’intero paese una grande scenografia teatrale a cielo aperto.
Caratterizzata da labirinti, spirali, anfiteatri e torri è l’ideale per chi vuole immergersi in un luogo surreale e magico.
Tutta la città è un parco privato dove le visite possono essere fatte solo su prenotazione attraverso il sito ufficiale della Scarzuola.
3) Il Teatro più piccolo del mondo

Proprio così, il teatro più piccolo del mondo si trova in Umbria.
Si tratta del Teatro della Concordia situato a Monte Castello di Vibio, piccolo borgo a 20 minuti di distanza da Todi e facile da raggiungere grazie alla superstrada.
Grande solo 200 metri quadrati, ha posto solo per 99 persone. È il più piccolo teatro all’italiana ad essere tutt’ora perfettamente funzionante.
Anche in questo caso la visita può essere fatta prenotando comodamente sul sito ufficiale del Teatro della Concordia.
3) Narni Sotterranea

Per gli amanti dell’arte e della storia che vogliono evitare gli affollamenti tipici dei monumenti più famosi, proponiamo la bellissima Narni Sotterranea.
Narni è un piccolo centro a circa 30 minuti dalla città di Terni caratterizzato da ambienti sotterranei che è possibile percorrere con l’aiuto di visite guidate ben organizzate.
L’Umbria più nascosta, sia di nome che di fatto.
4) Fonti del Clitunno

Situate fra Spoleto e Foligno, nel comune di Campello sul Clitunno, sono la meta ideale per chi ricerca tranquillità e vuole avere uno stretto contatto con la natura.
Si tratta di un laghetto di acque limpidissime con riflessi smeraldo che ha origine dalle sorgenti del fiume Clitunno. Queste caratteristiche rendono le Fonti del Clitunno uno dei luoghi naturalistici più affascinanti dell’Umbria, anche se meno conosciuti.
L’ingresso ha un costo di solo 3 euro mentre, per quanto riguarda gli orari per visitare il parco, subiscono variazioni in base al periodo dell’anno.
5) Ex Ferrovia Spoleto – Norcia

E per concludere in bellezza, ecco anche un luogo poco conosciuto ed ideale per gli amanti dell’attività sportiva all’aria aperta: la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia.
Si tratta di una ferrovia dismessa che è stata riadattata ed oggi è un bellissimo percorso ciclopedonale che permette di ammirare i caratteristici borghi e i meravigliosi paesaggi dell’Appennino Umbro.