Visitare Orvieto: cosa vedere nella suggestiva Città Umbra
27 Maggio 2021
Orvieto è una delle città più antiche non solo dell’Umbria, ma di tutto il Centro Italia. Persino il suo nome è legato alla sua origine remota. Orvieto deriva infatti dal latino urbs vetus che significa proprio città vecchia. Sospesa su una rupe di tufo dalle pareti a picco, Orvieto domina tutta la valle circostante (valle del fiume Paglia). Viene chiamata anche “città alta e strana“ per la sua incredibile posizione. Il suo fascino deriva dall’unione tra la maestosità del paesaggio naturalistico circostante e le bellezze storiche ed artistiche dei suoi vicoli e delle sue chiese. Tutte queste caratteristiche fanno di questo luogo una meta imperdibile per tutti gli amanti dell’Umbra, nonché un luogo ideale per una vacanza all’insegna della scoperta e del relax.
Infine si è su, a un’altezza di circa 1500 anni, non metri; giacché tutta Orvieto è terribilmente antica, tutta di conci non intonacati, tutta di nudi cubi di pietra. Un unico ornamento si sono concessi gli orvietani, ed è il Duomo.
(Karel Čapek)
Orvieto: dove si trova e come raggiungere il gioiello dell’Umbria
Orvieto si trova in Umbria in provincia di Terni. È situata nella parte sud-est della regione, a circa un’ora e mezza di macchina da Perugia (80 km di distanza) e a circa un’ora di macchina da Terni (75 km di distanza). Situata vicino al confine con il Lazo e la Toscana, è una meta comoda da raggiungere per tutti coloro che provengono da queste due regioni. Roma dista circa un’ora e tre quarti (120 km di distanza), Viterbo dista solamente un’ora (45 km di distanza) mentre Siena dista un’ora e mezza (125 km di distanza). La città di Orvieto è inoltre ben servita sia dalla rete stradale che da quella ferroviaria. L’automobile non è necessaria per visitare la Città perché tutte le attrazioni sono facilmente raggiungibili a piedi partendo dal centro storico. Se vuoi raggiungere Orvieto in totale tranquillità il treno è quindi la soluzione migliore. La stazione si trova sulla linea che conduce Roma a Milano, e passa per importanti città come Bologna e Firenze ed è servita dai treni intercity e regionali. Se invece preferisci più libertà di movimenti e decidi di raggiungere Orvieto in automobile, ti consiglio l’Autostrada del Sole (A1) dove è presente l’uscita per il casello di Orvieto. La Città dista poco meno di 5 km dall’autostrada. In alternativa puoi percorrere la superstrada E45, ovvero la principale via di comunicazione della regione. Provenendo da nord (Perugia) occorre prendere l’uscita “Orvieto-Todi”. Percorrendo la strada statale 71 arriverai ad Orvieto in circa 30 minuti. Se arrivi da Roma puoi percorrere anche la statale Cassia. Questa strada regala anche un affascinante percorso panoramico dove si trova il famoso “Belvedere di Orvieto”, un punto di sosta attrezzato per il ristoro.
Dove parcheggiare e come raggiungere il centro storico della Città
Raggiungere il centro storico di Orvieto è molto semplice e per nulla stressante. Infatti sono moltissime le modalità messe a disposizione per i cittadini ed i visitatori. Se decidi di raggiungere Orvieto in auto, puoi lasciarla nelle moltissime aree destinate al parcheggio. Uno dei parcheggi coperti più grandi e famosi è il Parcheggio di Campo della Fiera (ex Foro Boario). Il costo è di 1,50 euro l’ora. Il parcheggio è collegato al centro della città dall’ascensore di Ripa Medici (in funzione dalle ore 5.00 alle ore 2.00) e dalle scale mobili (in funzione dalle ore 7.00 alle ore 21.00). Un altro grande parcheggio è quelli di Via Roma. Uscendo a piedi dal parcheggio e girando a sinistra è possibile raggiungere in breve tempo Corso Cavour, la via principale della Città. Se invece deciderai di raggiungere Orvieto in treno per arrivare nel centro storico ti basterà prendere la famosa funicolare che si trova nel piazzale antistante la stazione. In alternativa potrai anche usufruire del servizio urbano di autobus, molto comodo e pratico.
Orvieto e le sue bellezze: le quattro attrazioni simbolo da non perdere
Visitare Orvieto significa fare un tuffo nella storia, alla scoperta di tutte quelle epoche che la Città ha attraversato (epoca del bronzo, etrusco romana e cristiana). Ogni elemento affascina e incanta i visitatori raccontando parte del vissuto e della storia centenaria di questa Città. Ecco per te quattro attrazioni simbolo che non potrai assolutamente perdere se deciderai di visitare la città antica.
1) Duomo di Orvieto
È impossibile non rimanere ammaliati e colpiti di fronte a tanta bellezza. Il Duomo di Orvieto o Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale simbolo della città. Il Duomo è stato anche annoverato tra le cattedrali più belle d’Italia grazie alle sue maestose dimensioni e all’affascinante facciata ricca di decorazioni romano-gotiche. E anche l’interno non è da meno, pieno di affreschi e decori realizzati dai più grandi pittori italiani dell’epoca.
2) Pozzo di San Patrizio
Forse uno dei pozzi più famosi della nostra Penisola. Il Pozzo di San Patrizio, costruito per garantire l’utilizzo dell’acqua in caso di assedio, è considerato oggi un capolavoro di architettura ed ingegneria rinascimentale. Il Pozzo è profondo ben 54 metri e ha un diametro di 13 metri. Potrai toccare con mano questa meravigliosa opera scendendo i 248 gradini che lo compongono. Se sei un po’ scaramantico sappi che, come di buona norma, anche nel Pozzo di San Patrizio si usa gettare monete che possano essere di buon auspicio.
3) Orvieto Sotterranea
Le bellezze della città antica non terminano nella sua superficie, ma si estendono anche nelle profondità dei suoi sotterranei. Orvieto Underground è una vera e propria città dentro la città. Un labirinto affascinante ed intricato formato da ben 1200 cavità create dall’uomo risalenti all’epoca etrusca, medievale e rinascimentale. Oggi è possibile visitare questi cunicoli e scoprirne tutti i segreti grazie alle guide organizzate che è possibile prenotare attraverso il Sito Ufficiale di Orvieto Sotterranea.
4) Palazzo del Popolo
Situato nell’omonima piazza, il Palazzo del Popolo è un elegante e maestoso edificio, un tempo dimora del Capitano del Popolo. Si trattava di una figura largamente diffusa in Italia che, come è semplice intuire dal nome, rappresentava i cittadini. Il Capitano del Popolo fu, in un certo senso, una prima rappresentazione della democrazia.
Altre affascinanti attrazioni della Città di Orvieto
Ma le bellezze della città alta e strana non si fermano qua. Ci sono tantissime altre attrazioni che ti consiglio vivamente di visitare per rendere il tuo soggiorno ancora più entusiasmante. Si tratta di attrazioni meno conosciute, ma della stessa straordinaria bellezza.
Torre del Moro: imponente torre situata quasi al centro della città da cui poter godere di un panorama mozzafiato.
Fortezza Albornoz: una fortezza scolpita nel tufo, oggetto di continue battaglie. Oggi solo alcune parti sono ancora completamente intatte.
Teatro Mancinelli: teatro dedicato alla memoria di Luigi Mancinelli, un grande e noto compositore musicale del luogo.
Museo dell’Opera del Duomo: conserva i documenti relativi alle fasi di costruzione del maestoso Duomo di Orvieto, nonché alcuni elementi decorativi facenti parte del corredo.
Musei Archeologici Civico e Faina: conservano i reperti etruschi rinvenuti nel territorio orvietano e le antichità collezionate nell’Ottocento dalla municipalità della città.
Quartiere Medievale: si tratta della parte più antica della città situata ad ovest della rupe.
Cappella di San Brizio: capolavoro del rinascimento italiano situata all’interno del Duomo di Orvieto.
Pozzo della Cava: pozzo di origine etrusca in via della cava, zona così chiamata perché cava dei materiali utilizzati per costruire le case della Città.
Tempio del Belvedere: resti di un antico tempio etrusco situati proprio all’ingresso di Orvieto.
Necropoli del Crocifisso del Tufo: testimonianza della civiltà etrusca che per molti secoli ha caratterizzato la città antica.
News e informazioni su Orvieto: siti utili per rimanere sempre aggiornati
Se vuoi conoscere più affondo questa meravigliosa Città umbra o vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità e gli eventi, ecco per te quattro principali siti di notizie tutte dedicate alla Città. Così non ti perderai nulla!
Orvieto Viva: questo sito è una raccolta completa di tutte le attività da fare e i luoghi da visitare ad Orvieto. Potrai accedere ad audioguide ed anche pianificare la tua vacanza senza lasciarti scappare nulla.
Orvieto Life: questo sito riporta tutte le principali notizie che riguardano tutta la zona dell’orvietano, raccontate sotto una diversa prospettiva, ovvero quella del cittadino.
Orvieto Si: come Orvieto Life, raccoglie le principale notizie e novità che riguardano Orvieto e i territori limitrofi.
Orvieto News.it: una raccolta di notizie che non riguardano solo politica ed economia del territorio, ma anche eventi, gastronomia, ambiente e cultura.
Orvieto: dove dormire per una vacanza di relax e scoperta del territorio
Recarsi ad Orvieto significa fermare il tempo ed immergersi completamente nella storia e nella cultura del posto. Ciò che regala la Città non sono solo le attrazioni di straordinaria bellezza e fascino, ma anche la possibilità di staccare dalla vita di tutti i giorni andando alla ricerca del proprio benessere interiore. A soli 40 minuti di auto, immerso nelle splendide vallate umbre, si trova l’Hotel Eremito. L’Eremito è un eco-resort situato nel cuore verde dell’Umbria, culla della spiritualità italiana, abbracciato da oltre 3000 ettari di Riserva Naturale. Ideale per chi vuole ritrovare la propria pace interiore ed è alla ricerca di un luogo dove regna la calma e la quiete.
Scopri anche tutte le altre Migliori Spa dell’Umbria e regalati una vacanza di benessere nel cuore verde d’Italia!
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.