Donna rilassata con occhi chiusi - Benessere mentale e covid - il Blog di SPA Umbria

Senti che la pandemia ha influenzato in maniera negativa il tuo benessere mentale ed il tuo umore? Se si tranquillo, non sei l’unico!
È oramai certo che il coronavirus sta avendo ripercussioni non solo sul benessere fisico delle persone, ma anche sul loro benessere psicologico. La paura del contagio, le difficoltà economiche e il distanziamento sociale hanno messo a dura prova tutti noi. Gestire lo stress in queste situazioni è molto più complesso. 

Come sottolinea il Global Wellness Institute, stiamo attraversando una vera e propria crisi del benessere mentale. Questa crisi ha messo in luce quanto sia importante sentirsi bene psicologicamente per riuscire ad affrontare con serenità la propria vita.

La cura del benessere o, meglio ancora, il benessere preventivo è essenziale. Sapere di poter contare su aiuti esterni è importante. Ma ancora più importante è riuscire ad adottare quelle semplici ma efficaci abitudini che possono migliorare il nostro benessere psicologico. Ma in che modo possiamo intervenire per ritrovare il nostro equilibrio interiore?
In questo articolo troverai alcuni
consigli utili per affrontare al meglio la tua quotidianità. Ma prima di tutto cerchiamo di capire insieme cos’è il benessere mentale. 

Fiore di loto simbolo di benessere e tranquillità. Benessere mentale e covid: come stare meglio - Blog di Spa Umbria

Ci sono due modi di affrontare le difficoltà. Modificare le difficoltà o modificare te stesso in modo da affrontarle.

(Phyllis Bottome)

Cosa si intende per Benessere Mentale?

Il benessere, unione tra ben-essere, significa stare bene o esistere bene. Questo stato riguarda tutti gli aspetti della vita e ne determina la qualità nel suo complesso. Un tempo si definiva benessere solo l’assenza di malattia. In realtà oggi si intende una condizione generale di buona salute, energia, tranquillità e pace interiore. Il benessere mentale e psicologico è quindi fondamentale per avere un’esistenza piena e serena. Non è un caso se l’Organismo Mondiale della Sanità ha rivisto il concetto di salute definendola come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia».
Ma quando possiamo dire di trovarci in uno stato di benessere psicologico? Una domanda certamente non semplice, a cui abbiamo cercato di dare una risposta. Raggiungere il benessere significa avvertire un livello di serenità che ci permette di affrontare le difficoltà di tutti i giorni con un atteggiamento positivo e propositivo.
Mantenere il proprio benessere psicologico significa sentirsi in pace con se stessi, senza farsi condizionare troppo dalle pressioni, le ansie e le preoccupazioni. Ovviamente il nostro benessere dipende non solo dai fattori individuali, ma anche da quelli relazionali ed ambientali. Ma quando non possiamo cambiare ciò che ci circonda (come la pandemia) l’unica cosa che possiamo fare è adottare un atteggiamento che ci permetta di affrontare al meglio la situazione.
Anche per il benessere fisico non si intende solo l’assenza di malattia. Stare bene fisicamente significa adottare abitudini alimentari sane, fare regolarmente attività fisica proteggendo così il proprio corpo. Sia il benessere mentale che quello fisico sono quindi il frutto di nostre scelte. Il termine benessere psico-fisico racchiude questi due aspetti: mente e corpo non possono essere considerati separatamente.

Gli effetti della pandemia sul Benessere Mentale 

Il mantenimento del proprio benessere psicologico permette ad ognuno di stare bene prima di tutto con se stessi. Una condizione essenziale per stare bene con gli altri e all’interno della società in cui si vive.
La serenità interiore ci aiuta a prendere decisioni e raggiungere obiettivi e traguardi. Il rapporto con gli altri ne risente positivamente, perché il benessere personale contribuisce a risolvere i problemi relazionali. Stare bene a livello interiore è fondamentale, poi, per affrontare al meglio ogni periodo stressante.
In questo senso possiamo definire la pandemia da COVID come un generatore di stress a livello mondiale. Ci siamo trovati tutti di fronte ad una condizione totalmente nuova per la quale nessuno era preparato. Un evento improvviso ed imprevedibile che ha causato confusione e stravolto le esistenze di ognuno. Il caos causato dall’emergenza e rafforzato dai mass media ha cancellato ogni punto di riferimento.
Ed
è proprio il non essere stati pronti a questo evento che ha causato questo impatto negativo sul benessere mentale. Tutti noi, senza esclusione, possono dire di aver sperimentato in diversa misura sentimenti di angoscia, ansia, forte stress e maggiore irritabilità. In alcuni casi si è iniziato ad avvertire una vera e propria diffidenza nei confronti degli altri, influenzando quindi anche i rapporti sociali.

Quali abitudini adottare per migliorare il proprio Benessere Mentale? 

La pandemia è un fattore a noi esterno e, per questo motivo, impossibile da controllare. Ciò che possiamo fare, però, è adottare delle sane abitudini che possono aiutare ad affrontare la situazione nel miglior modo possibile.

  • Poniti piccoli obiettivi quotidiani. Avere dei piccoli obiettivi giornalieri aiuta a dare un senso alle giornate e a sentirsi soddisfatti e fieri di se stessi. Organizza in modo pratico le tue giornate domandandoti quali sono le tue priorità. Individua obiettivi chiari, concreti ma soprattutto realistici. Tenere traccia dei progressi raggiunti aumenterà il senso di serenità e benessere.
  • Informati lo stretto indispensabile. Tenersi informati è molto importante, ma farlo in maniera eccessiva provoca solo un aumento dello stress. Individua uno massimo due momenti della giornata in cui informarti, e poi dedica il resto a te, ai tuoi affetti e al tuo lavoro. Cerca poi solo informazioni da fonti attendibili, per non rischiare di peggiorare il tuo stato d’animo senza che vi sia una reale motivazione.
  • Metti da parte i problemi e parla di argomenti più leggeri. Incentrare ogni conversazione sull’argomento pandemia, o qualsiasi altro argomento stressante, può solo incidere negativamente sul tuo benessere psicologico. Con i tuoi familiari, amici e colleghi parla anche di argomenti leggeri e rilassanti. Sicuramente il tuo umore ne beneficerà!
  • Confida il tuo stato d’animo.È un modo per liberarsi e per condividere con gli altri il proprio stato emotivo. Condividendo le tue paure con una persona fidata ti sentirai più sollevato e riceverai anche supporto.
  • Mantieni i contatti con gli amici e i parenti. Il distanziamento sociale ha messo a dura prova le relazioni. Fortunatamente, però, viviamo in un’epoca in cui abbiamo a disposizione tanti strumenti che ci permettono di rimanere in contatto. Certo, non sarà mai come passare una serata insieme al cinema o al ristorante, ma è comunque un’alternativa che aiuta a sentirsi vicini anche se fisicamente distanti.
  • Dai la giusta importanza all’attività fisica. Non occorre fare maratone e sport estremi per sentirsi bene fisicamente. Come non occorrono grandi spazi per fare un po’ di movimento. A volte è sufficiente un po’ di stretching durante la pausa lavorativa, o dedicare almeno 30 minuti al giorno all’attività fisica per sentirsi meglio. Se non sai cosa fare e quali attività sono più adatta a te, consulta questi consigli utili per svolgere una regolare attività fisica.
  • Cura la tua alimentazione. Noi siamo ciò che mangiamo; non c’è nulla di più vero! L’alimentazione è estremamente importante non solo per il nostro benessere fisico, ma anche per il nostro benessere mentale. Ciò non significa che non devi mai cedere alle tentazioni, ma piuttosto cercare sempre di equilibrare i pasti. Se vuoi saperne di più leggi come seguire una corretta alimentazione.
  • Fai ciò che ti piace e ti fa stare bene. Può sembrare un consiglio un po’ banale, ma non è per niente così. Dedicarsi ad attività piacevoli permette di scaricare lo stress. Prenderti cura di te stesso non è una forma di egoismo. Al contrario ti permette di recuperare energie fondamentali per affrontare le sfide di tutti i giorni, grandi o piccole che siano.
La SPA come luogo in cui ritrovare il Proprio Benessere 

I servizi offerti dalle SPA vengono considerati da molti come non essenziali. In realtà i centri benessere sono uno di quei luoghi in cui abbiamo la possibilità di ritrovare il benessere fisico e mentale. I trattamenti messi a disposizione sono studiati per raggiungere un unico obiettivo: regalare una sensazione di benessere e rilassamento del corpo e della mente. Dai un’occhiata alle migliori SPA dell’Umbria e dedica del tempo a te stesso.

Donna rilassata con occhi chiusi - Benessere mentale e covid - il Blog di SPA Umbria
Scritto da: Lucia