Indicazioni Generali
La Struttura dovrà fornire agli utenti tutte le informazioni necessarie, quali misure igieniche e comportamenti da mantenere, per contenere la trasmissione del Virus Covid 19 nella SPA. I messaggi dovranno essere comprensibili anche a utenti di nazionalità straniera con apposita segnaletica e cartellonistica, e promozione e rinforzo da parte del personale della Struttura.
La Struttura può rilevare la temperatura corporea prima dell’accesso alle strutture termali o centri benessere, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
La Struttura ha l’obbligo di regolamentare i flussi negli spazi comuni, di attesa e nelle varie aree del centro per favorire il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro per prevenire la possibilità di aggregazione. Se possibile prevedere percorsi divisi per l’ingresso e l’uscita.
Privilegiare l’accesso alle strutture e ai singoli servizi tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
Dare la possibilità a utenti, ospiti e clienti di igienizzarsi le mani con appositi dispenser di soluzioni alcoliche collocate all’ingresso della struttura e in zone strategiche. Obbligo di disinfettarsi le maini prima dell’ingresso nella struttura. Vietati giornali e riviste a uso promiscuo.
La Cassa e la Reception possono essere dotate di barriere, in caso contrario il personale dovrà indossare la mascherina in presenza di clienti e comunque in tutte le situazioni in cui non sia possibile mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro. L’addetto al servizio di ricevimento deve provvedere, alla fine di ogni turno di lavoro, alla pulizia del piano di lavoro e delle attrezzature check-in e check-out ove possibile.
Gli ospiti devono sempre indossare la mascherina nelle aree comuni al chiuso, mentre il personale è tenuto all’utilizzo della mascherina sempre in presenza dei clienti.
La Struttura deve organizzare gli spazi e le attività nelle aree spogliatoi e docce in modo da assicurare le distanze di almeno 1 metro (ad esempio prevedere postazioni d’uso alternate o separate da apposite barriere). In tutti gli spogliatoi o negli spazi dedicati al cambio, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti dentro la borsa personale, anche qualora depositati negli appositi armadietti. Si raccomanda di non consentire l’uso promiscuo degli armadietti e di mettere a disposizione sacchetti per riporre i propri effetti personali.
La Struttura deve regolamentare la disposizione delle attrezzature (sedie a sdraio, lettino) attraverso percorsi dedicati in modo da garantire la distanza di almeno 1,5 metri tra le attrezzature e favorire un distanziamento interpersonale di almeno 1 metro tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare o conviventi. Le attrezzature vanno disinfettate ad ogni cambio di persona o nucleo familiare. In ogni caso, la disinfezione deve essere garantita ad ogni fine giornata.
L’utente dovrà accedere al servizio munito di accappatoio, telo e ciabattine personali, preferibilmente fornito dalla stessa struttura. Per tutte le attività nei diversi contesti prevedere sempre l’utilizzo del telo personale per le sedute.
Dovrà essere perseguito il maggiore distanziamento possibile tra eventuali ombrelloni previsti per il solarium e per le distese dedicate e, comunque, nel rispetto del limite minimo di distanza tra ombrelloni della stessa fila e tra file che garantisca una superficie minima ad ombrellone di 10 mq a paletto.
Pulizia e disinfezione dei luoghi comuni, delle attrezzature, delle zone di passaggio dovrà essere frequente e regolare.
Per quanto riguarda gli impianti di aria condizionata, dovrà essere esclusa del tutto la funzione del ricircolo dell’aria.